News
Si è svolta venerdì 2 dicembre a Pisa la cerimonia di inaugurazione del Master SINT organizzato dal Consorzio universitario Quinn in collaborazione con l’Università di Pisa. I nostri migliori in bocca al lupo a tutti gli allievi!
Iniziano i preparativi per la partenza della decima edizione del master SINT. Aperte fino al 9 dicembre le iscrizioni per gli ultimi posti disponibili.
Il 7 ottobre, i referenti del sistema di gestione ambientale di pubbliche amministrazioni iscritte al registro EMAS hanno condiviso con gli allievi del Master SINT IX una testimonianza diretta sulla loro esperienza nel mantenimento della documentazione di sistema e la gestione degli impatti ambientali che caratterizzano il loro territorio di competenza.
Alla presenza di docenti, tutor aziendali e familiari, la cerimonia finale ha rappresentato ancora una volta un momento di crescita e confronto nato dalla collaborazione tra Università di Pisa e Consorzio Quinn
Appuntamento alle 18 con il Direttore del Master SINT, prof. Franco Failli, e la coordinatrice didattica, dott.ssa Irene Palumbo, per un Webinar sulla X edizione del Master in partnership con Università di Pisa.
Il master universitario SINT è compatibile con la frequenza a un corso di laurea o di laurea magistrale, a un altro corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione.
Sul sito dell’Università di Pisa è possibile presentare la domanda di ammissione alla X edizione del Master SINT. Nato dalla collaborazione tra la Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa e il Consorzio Quinn, il master è fruibile in aula a Pisa e in parte in streaming a partire dal 2 dicembre 2022.
Nel 2021 è stato siglato il protocollo d’intesa tra il QUINN ed ISPRA, il Servizio per le certificazioni ambientali, per il raggiungimento di finalità di comune interesse in materia ricerca e formazione sui sistemi di gestione integrati, con particolare attenzione all’ambiente, all’economia circolare e alla sostenibilità. Il QUINN, nato nel 1989 con il nome “Qualital” (“Qualità Italia”) è un consorzio universitario senza fini di lucro e gestisce il Master Universitario di I livello denominato “SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità” erogato dall’Università di Pisa ed afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Giunto ormai alla IX edizione, il Master SINT si conferma un valido percorso per neolaureati e tecnici del settore che vogliono qualificarsi e completare la loro formazione attraverso conoscenze sui sistemi di gestione integrati declinati nelle varie tematiche come indicato sopra. Il percorso formativo del Master è articolato in quattro sezioni: Introduttiva, Specialistica, Applicativa e Project work. Inoltre la partecipazione al Master consente di ottenere l’attestato di Auditor interno in conformità agli standard ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Sicurezza), ISO 50001 (Energia), SA 8000 (Responsabilità Sociale) e le qualifiche di Auditor secondo la ISO 19011 rilasciata da un Organismo di Certificazione accreditato. A completamento degli attestati di auditor interno ottenuti per i vari sistemi di gestione è inoltre previsto l'attestato di auditor interno per un Sistema Integrato. Per questo anno accademico 2021-2022 è stato introdotto anche il corso PROJECT MANAGEMENT di BASE - propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base® (24 ore).
L’edizione in corso vede anche arricchirsi dell’ accreditamento “Scuola EMAS” secondo lo Schema di riconoscimento corsi in materia di EMAS ed Ecolabel del Comitato Ecolabel Ecoaudit fregiandosi, così, di un riconoscimento virtuoso a livello nazionale. Questo permette di dare ancora più rilievo alla tematica ambientale, affrontata tramite lo studio del panorama normativo nazionale ed internazionale sul tema ambiente e la gestione della compliance in ambito produttivo industriale, il percorso dell’ISO 14001 e l’auditing ad essa dedicato, la sostenibilità e l’economia circolare, il life cycle management, percorrendo le principali novità collegate alle emergenze climatico ambientali. La formazione del Master offre quindi in chiave ambientale, competenze adeguate a svolgere attività di sviluppo e di implementazione dei sistemi di gestione ambientale (SGA), secondo il Regolamento EMAS e secondo lo standard internazionale ISO 14001; condurre audit per i SGA; garantire un uso razionale ed efficiente dell’energia; sviluppare e implementare i sistemi per monitorare le emissioni climalteranti; adottare un approccio di life cycle management e infine, ad avere competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed economia circolare.
Al termine della fase d’aula i partecipanti, nel periodo da giugno a settembre, svolgeranno attività di tirocinio presso aziende ospitanti, per poter mettere in pratica le competenze acquisite all’interno di un project work con tema definito con l’organizzazione ospitante.
In occasione delle festività natalizie, la Segreteria Didattica resterà chiusa dal 23 al 31 dicembre e giorno 5 gennaio.
A tutti voi il nostro più sincero augurio di buone feste.
Si parte! Appuntamento alla Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa per la prima lezione del Master.
La fase d'aula si chiuderà il 28 maggio 2022 lasciando spazio al periodo dei Project Work.
La cerimonia finale è prevista per ottobre 2022.
Annunciamo con piacere che il Master SINT ha raggiunto il numero minimo di partecipanti necessari all'attivazione.
Per i posti rimasti disponibili, le iscrizioni si chiudono il prossimo 10 dicembre alle ore 13.00.
Si avvisa che la Segreteria Didattica osserverà il seguente periodo di ferie: dal 30 luglio al 20 agosto.
Annunciamo con piacere che RINA Spa ha riservato una scontistica particolare agli allievi della IX ed. del Master SINT che decideranno di frequentare ulteriori corsi a catalogo organizzati direttamente dall'ente di certificazione.
La fase d’aula si terrà a Pisa dal 3 dicembre 2021 a maggio 2022 con formula weekend (venerdì dalle 14.00 alle 20.00 e sabato dalle 8.30 alle 14.30) e potrà essere seguito da uno stage in azienda finalizzato alla redazione di un project work.
Il bando è disponibile sul sito dell’Università di Pisa all’indirizzo https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3310?Itemid=954 .
Le iscrizioni si chiuderanno il 2 novembre 2021 alle ore 13.00.